File:Simone Pinto.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(6,144 × 7,572 pixels, file size: 32.76 MB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents

Summary[edit]

Description
Italiano: Articolo Gazzetta del Mezzogiorno del 25 aprile 1974 ‖ ESPLORATA DA TRE SPELEOLOGI Fro reultà e mistero la voragine di Faraualla‖Altamura, 24 aprile

fb.t.) - Una coraggiosa impresa scientifica e sportiva 6 stata compiuta da tre speleologi pugliesi: Luigi Pcnta, Cosmo Sbiroli e Simo- ne Pinto che si sono calati nell'immane vora- gine di Faraualla (foro della valle?), la se- conda cavitfc carslca di tutta la Puglia, sita nella Murgia di Gravina, al confine coi terri- tori di Altamura da cui dista 20 km. e Co- rato. Da 18 anni la grave di Faraualla era inviolata, dopo la esplorazione che, con note- voli mezzi, ne fece una spedizione triestina nel 1956. Da allora nessuno si era piu cimen- tato con le ripide e sclvolose i>areti di que- sto inghiottitoio che si allunga come uno stretlo budello per ben 255 metrl nelle visce- re della Murgia. Si tratta dl un enorme complesso carsico, con un imbocco lungo 15 metri e largo 8, che nel primo pozzo profondo 162 metri, ha una delle masgiori verticali d'ltalia. Attualmente esso fc ingombro da carcasse di automobili e sfasciume vario. Ma questa prima cavitfc con- tinua con un altro salto di circa 60 metri, in fondo al quale si succedono con stretti passaggi tre ample cavcrnc, animate solo dal- la sinistra presenza dei plpistrelli. Nel fondo limaccioso e pietroso si d'.scerne li passag- Kio delle acque di piena che, raccolte dalla jrave, sembrano beffardamente sottrarsi alia terra dl Murgia per perdcrsi con ebbre preci- pitose fughe in questi mlsteriosi itinerari sot- terranei. Per la sua imponenza la grave di Faraual- la era nel passato circondata di leggende e fa- volosl racconti: un bastone lasciato cadere da un pastore, sarebbo poi riemcrso nel ma- re di Taranto; i vapori esalanti dalla sua bocca significavano tristi presagi; mlticl abl- tatori vi si acquattavano; fu rlcetto dl ban- diti. I giovani speleologi non hanno certo tro- vato n6 cercato tutto questo. Un fascino ben piu reale li ha spinti fin laggiii a pericolo della loro incolumita. II fascino di una natu- ra orrida e bclla, di una conoscenza precisa e diretta, dl un cimento rischioso ed esal- tante. La loro impresa 6 durata In tutto due giorni e due nottl trascorse aH'addiaccio in sacchl a pelo, senza mangiare altro che qua!- che tavoletta di cioccolato durante la disce- sa, con una permanenza di ben sedici ore neU'abisso, sotto una pioggla con tinua che rendeva piu viscidc le pareti e piu reale il pericolo di un'alluvionc della cavita, dato il suo ampio bacino Imbrifero. Essi si erano allenati con puntiglio nella grave di Poligna- no, moltiplicandone artiflclosamente la breve profondlta (solo 45 metri) col salire e seen- dere senza posar piedc in terra, carichi dl pesi delle attrezzature. Per le quali avevano anche avuto la collaborazione e l'appoggio del « Cars» di Altamura. Esplorate le grottc, effettuati i rilicvl, scomodatl i pipistrelli, so- no cominclate le manovre di risalita con un'ardita arrampicata in parete con chiodl da roccia: l'alpinismo all'ingia ha ritrovato il

suo giusto verso... all'insO!
Date
Source Own work
Author Peucezio

Licensing[edit]

I, the copyright holder of this work, hereby publish it under the following license:
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current11:43, 20 November 2021Thumbnail for version as of 11:43, 20 November 20216,144 × 7,572 (32.76 MB)Peucezio (talk | contribs)Cross-wiki upload from it.wikipedia.org

There are no pages that use this file.

File usage on other wikis

The following other wikis use this file:

Metadata